Presentazione della Accademia
L'idea che ha mosso all'organizzazione di questa accademia è nata dal desiderio di far conoscere Feltre e il suo eccezionale patrimonio storico-artistico ad un pubblico più vasto attraverso il canale della musica antica, proponendo ai partecipanti un'immersione completa in essa.

Affreschi a Palazzo Aldovini-Mezzanotte
Non si tratta infatti di un semplice laboratorio di musica antica nel suo contesto originale, ma di una storia dell'arte vera e propria, attuale e palpabile. Per questo, le lezioni saranno affiancate da diverse attività collaterali quali visite guidate, concerti, degustazioni ed itinerari alla scoperta delle eccellenze del territorio.


La Piazza Maggiore di Feltre
L’Italia è stata per secoli fucina di artisti e letterati di grande spessore. Ancora oggi, grazie alla bellezza delle sue città e borghi storici come Feltre, rappresenta lo scenario ideale per comprendere e vivere appieno la dimensione in cui questi artigiani dell’arte operavano quotidianamente.

Le scalette vecchie
Sin dal XV secolo, i nobili veneziani e padovani hanno fatto di Feltre un luogo di villeggiatura privilegiato. Per sua stessa natura, la città si offre al visitatore come luogo di soggiorno di interesse turistico.